Vetrina
Chiesa e Società
Overton e la persuasione occulta
27.12.2020
Ci avviciniamo al limite del non ritorno
por Nicola Sparvieri El camino neocatecumenal tiene más de cincuenta años de historia y es uno de los movimientos más importantes de la Iglesia después del Concilio Vaticano II. Veamos las etapas que permitieron a los iniciadores del Camino llegar a la aprobación del Estatuto y el Directorio Catequético por la Santa Sede y hacer un análisis...
Un filo rosso collega i misteri d'Italia.
di Nicola Sparvieri Viviamo la vita accontentandoci di poco? Facciamo sempre la vittima o siamo dei leader cui piace solo comandare su tutti? La psicologia ci aiuta a capirlo ma anche nelle tre tentazioni del racconto dei Vangeli troviamo uno spunto impressionante per capire qualcosa di noi e di come viviamo. Noi siamo naturalmente inclinati verso...
La famiglia numerosa come stile di vita
17.03.2020
Perché la società la combatte spietatamente?
Il 20 gennaio, 2020 il cardinale Reinhard Marx, Arcivescovo di Monaco e Frisinga e presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, ha donato 50.000 euro alla nave salvataggio "United" dell´associazione "United 4 Rescue", che sarà a disposizione della organizzazione "Sea Watch", la cui missione in mare è prevista nei primi mesi del 2020, allo scopo...
Il muro abbattuto parla di noi
09.11.2019
La caduta del Muro di Berlino, di cui celebriamo oggi il trentennale, non è soltanto l'esito del fallimento politico del Socialismo Reale, di una classe politica ormai bollita che si era ridotta solo al più bieco politichese arido e ottuso con dissidenti silenziosi trattati con brutale violenza reazionaria.
Riscaldamento e Ingiustizia Globali
05.10.2019
La ragazzina isterica fa discutere gli adulti
Da un amico mi è stato segnalato che il Blog dell'Osservatorio sul Cammino Neo Catecumenale (CNC) si è interessato a un mio articolo sul Cammino che avevo scritto sul mio Blog nel Novembre 2018: https://www.nicolasparvieri.com/l/la-storia-infinita-del-cammino-neocatecumenale/
Essere Liberi per Obbedire
19.05.2019
"Prima il Dovere e poi il Piacere" ci veniva scandito dai nostri genitori quando ai compiti a casa volevamo anteporre la partitella a pallone con i compagni di scuola. Veniva così definita una scala di priorità che una volta assorbita, avrebbe costituito una gerarchia di valori preziosa per le successive tempeste della vita.
Il Singolo individuo e lo Scale Up
06.04.2019
di Nicola Sparvieri È molto utile capire l'ambito nel quale è richiesto che si attuino i dettami evangelici che sono rivolti ai discepoli di Cristo. È evidente che quella incredibile irruzione nella storia umana dei tre anni della vita pubblica di Gesù di Nazareth, fatta di un misto di comunicazioni verbali parzialmente riportate dagli evangelisti...
Parabola del Padre Misericordioso
31.03.2019
di Nicola Sparvieri Questo racconto, presente solo nel Vangelo di Luca (Lc 15,11-32), è unico anche per profondità e semplicità. Nel differente approccio alla ricerca della felicità presente nei due figli, è splendidamente rappresentata tutta l'Umanità nel suo sforzo di ricerca di significato e di realizzazione in questa vita. Normalmente viene...
Desiderio, Aspettative e Felicità
16.03.2019
di Nicola Sparvieri Desiderare é nello specifico dell'uomo. Abbiamo desideri a tutte le età nelle varie sfere di cui siamo costituiti: fisiche e materiali (la sessualità, e il desiderio di possedere beni), psichiche e affettive (amicizie e relazioni emotive), culturali e professionali (conoscenza della natura e dell'arte, ruoli sociali e politici)...
di Nicola Sparvieri L'innamoramento non è l'Amore. Il malinteso persistente sull'uso della parola "Amore" consiste in questa confusione. Nella letteratura, nel cinema e nell'uso comune si confonde l'Amore con l'innamoramento. La fase di "atterraggio nella realtà" alla fine dell'innamoramento causa alle coppie il primo grande motivo di caduta di...
La Catastrofe Demografica
27.01.2019
L'incubo della sovrappopolazione sul Pianeta Terra
Sesso e Accoglienza
04.01.2019
Le crisi e i rimedi nella vita di coppia
Un Matrimonio guida una Parrocchia Romana
16.12.2018
Primo passo per abolire il celibato dei Sacerdoti?
Sesso e Vita
21.11.2018
La stabilità nella vita di coppia
I 50 anni del più importante movimento della Chiesa dopo il Concilio
La Chiesa dopo l'Editto di Tessalonica
La Famiglia e il Diritto Naturale
08.09.2018
Analisi critica del dibattito sulle unioni civili
Scienza e Storia
La fine della Chiesa delle origini
Realtà e Verità del divenire per ricollocare Religione e Scienza
Il femminismo di Caterina Sforza
23.11.2019
Poco più di Cinquecento anni fa viveva e operava in Italia una donna, di nome Caterina, nata dalla nobile famiglia Sforza. Il padre, Galeazzo Sforza, era Duca di Milano e Caterina visse la sua infanzia nella raffinata corte del padre in quel contesto di intrighi politici e cospirazioni che erano frequenti in quell'epoca e che, poco tempo dopo,...
Newton e il Lato Oscuro della Forza
18.08.2019
La Mela il Prisma e la Pietra Filosofale
Houston Abbiamo il Problema Spazzatura
14.07.2019
Oltre all'incubo sempre più pressante di smaltire la spazzatura che produciamo nella nostra vita ordinaria (circa 500 kg a persona per anno in Italia) ora abbiamo anche generato spazzatura nello spazio e cominciamo ad avere seri problemi di gestione anche lì.
Finzione e Realtà, le due facce della Verità
09.06.2019
di scienza di fede e di altre sciocchezze
di Nicola Sparvieri Il termine Logica deriva dalla parola greca "Logos" che ha molti significati, tra i quali: ragionamento, ragione, studio, spiegazione, parola, linguaggio. Dai filosofi presocratici in poi, lungo tutti i tentativi di poter "comprendere il mondo", troviamo le varie forme del Logos, il Principio Primo dal quale tutte le cose hanno...
Che cavolo è la Materia Oscura?
19.03.2019
Ai margini dell'Universo galleggiando sul Mistero
La magia della costante di struttura fine
La Regina di Saba e il Re Salomone
25.12.2018
La storia di due civiltà tra amore e ragion di stato
La crisi delle Democrazie Occidentali
Morte, Anima e Meccanica Quantistica
15.10.2018
Che succede appena dopo la morte?
Autonomia della materia e degli oggetti
08.09.2018
Leggi Fisiche o Dio: chi decide i terremoti?
Dieci anni fa l'incredibile vicenda mai spiegata
La vera storia di Onesimo di Bisanzio
08.09.2018
La fuga dalla schiavitù e un incontro decisivo
Diario di bordo
di Nicola Sparvieri La fine del 2020 ci stimola a fare dei bilanci in un anno così difficile per l'imprevedibile pandemia e le sue dimensioni planetarie. Al di là di quanto duro sia stato il coinvolgimento di ciascuno penso si possa trarre comunque un insegnamento da considerare come bilancio attuale di questa esperienza. Siamo portati, anche...
Giu 30
Dalla Russia con Stupore
Insieme a due amici e colleghi sono stato invitato dalla Università RUDN di Mosca a tenere una Highlight Lecture sulle "Applicazioni Spaziali dei Superconduttori ad alta Tc" al Secondo Congresso IAA-AAS SciTech Forum 2019 sponsorizzato dall'Accademia Internazionale di Astronautica (IAA) e dall'American Astronomical Society (AAS).
Feb 15
La morte di mia madre
Lo scorso 12 Febbraio, alle 15:30, è morta mia madre.
E' morta, si è spenta, è venuta a mancare, deceduta, andata in cielo, tornata alla casa del Padre. Tanti modi per dire la stessa cosa e cioè che il suo corpo, unico esito materiale residuo, non ha più "la vita", dalla sua bocca non c'è più flusso...
Sono stato recentemente a Londra e, benché io non sia un italiano che si lasci facilmente prendere da un senso di inferiorità nazionale, ho provato una frustrazione non controllabile nel constatare alcune differenze sostanziali nella vita quotidiana del cittadino. Noi italiani abbiamo tradizioni e civiltà confrontabili con quelle inglesi o di altri...
Alle 14,00 di questo pomeriggio mentre dal mio posto di lavoro mi recavo con il mio scooter a una riunione fuori sede insieme a un collega, sono stato affiancato da un automobilista col quale in precedenza abbiamo discusso a gesti e da lontano sulla opportunità reciproca della presenza in una corsia riservata ai mezzi pubblici. Dopo aver bloccato...
Gen 07
10.000 ingressi nel Blog
Partendo da zero, dall'inizio di Settembre 2018 a oggi, Accipiter Nisus ha raggiunto 10.000 ingressi. Sono solo poco più di quattro mesi e non mi aspettavo questo risultato. Visto che c'è, come sembra, un interesse per quello che scrivo allora continuerò a farlo. Nel rivolgermi a te, caro lettore (perché ora so che ci sei e mi leggi) ti rinnovo...
Dic 18
Emergenza rifiuti: come negli USA li smaltiscono guadagnando anziché non smaltirli pagando tasse
Sin da quando siamo piccoli abbiamo la tendenza a rendere umani gli oggetti. Diamo un nome alle cose, fingiamo che possano muoversi. Ecco: a vedere quella bilancia probabilmente chiunque sarebbe tornato bambino. Il canestro sopra il suo piatto è immobile, eppure essa non riesce proprio a esprimere una cifra. Ma ciò che la rende davvero umana e viva...
MANDAMI UN COMMENTO